4 giorni di Push-Hands libero
Questa riunione di Tuishou è aperta a tutti. Tutte le arti, gli stili e i livelli di pratica sono benvenuti! L’idea è quella di migliorare la pratica e l’esperienza degli altri attraverso la pratica, la condivisione, l’insegnamento, le chiacchiere e il divertimento. È un’opportunità per incontrare altre persone della comunità Push-Hands e per connettersi e arricchirla.
Questo incontro si concentra principalmente sulla pratica libera delle Push-Hands e sulla condivisione della comunità, con workshop facoltativi per tutti i livelli. La lingua ufficiale dell’incontro è l’inglese. Gli insegnanti possono fornire una traduzione in francese.
Durante le settimane che precedono l’incontro, vengono offerti workshop e lezioni private.
Tempo per il incontro
Giorno(s)
:
Ore(s)
:
Minuto(i)
:
Second(s)

Push-Hands libero
La maggior parte della giornata sarà dedicata alla pratica libera di Push-Hands A coppie, in cicli di 10 minuti, ci scambieremo in modo amichevole per una crescita reciproca della nostra pratica.

Laboratori
Ogni mattina si terrà un workshop facoltativo di Push-Hands su un tema specifico e un workshop di introduzione a Push-Hands durante la prima sessione gratuita di Push-Hands.

Momento di condivisione comunitaria
Intorno ai momenti di pratica formale ci sarà un tempo in cui lo spazio sarà aperto per le persone che si aggirano e scambiano, chiacchierano, si insegnano reciprocamente tecniche, sensazioni ed esperienze.
Insegnanti
Gli insegnanti sono a disposizione per condividere l’esperienza e il piacere della loro pratica di Taichi, Push-Hands e Qi-Gong. L’accento sarà posto sull’aiutare i partecipanti a percepire le sensazioni sottili più che le tecniche, arricchendo e completando così il proprio bagaglio tecnico.

Severin Berz
Seminari di Push-Hands
Severin condivide la sua esperienza ventennale con la meditazione, la consapevolezza e la percezione del corpo, che applica al Taiji e alle Push-hands.

Ghislain de Taillandier
Dimostrazioni pratiche
Ghislain condivide la sua esperienza e la gioia del Tai Chi, che pratica dai primi anni Ottanta.